
Le vespe in balcone e potenzialmente anche di entrare in casa configurano un vero e proprio pericolo non solo percepito ma anche effettivo per gli esseri umani, in particolare per chi deve fare i conti con elementi come le allergie e le reazioni relative. Si tratta di insetti che “fanno paura” anche isitintivamente parlando. Ma come allontanarle in modo semplice?
Allontanare le vespe
Le vespe sono tra gli insetti imenotteri più diffusi, e come le api ricoprono un ruolo importante anche nell’impollinazione anche se sono considerate più moleste ed aggressive delle api. Con queste ultime manifestano però un comportamento sociale molto stratificato e portato allo sviluppo vero e proprio di colonie, con tanto di nidi.

Il “pericolo” vespe diventa tale non tanto quando il singolo animale si trova casualmente sul balcone o in casa, in questo caso si tratta di una presenza prelopiù accidentale, il che porta naturalmente un ambito di spavento ma che non necessita di enormi interventi. Condizione diversa però se è presente un nido nei paraggi, condizione che le porta a diventare problematiche.
Questi animali infatti non attaccano direttamente, ma come ultima risorsa, pur diventando decisamente aggressivi se minacciati direttamente o ancora di più se percepiscono un livelli di rischio presso la propria colonia. Per questo è importante anche comprendere come comportarsi oltre che nel singolo caso anche in una condizione più vasta di comportamento.
Cosa attrae le vespe?
Insetti ben lontani dall’essere “nomadi”, le vespe sono costantemente alla ricerca di stabilità, per questo la loro ricerca di elementi come intersezioni, grondaie ma anche fori e buchi in particolare negli ambienti esterni. Privilegiano ancora più specificatamente gli ambienti abbastanza umidi, poco esposti alla luce e ben nascosti, dove sviluppano i nidi.

Dal punto di vista alimentare le vespe mangiano parecchie varietà di cibo, dal nettare dei fiori, alla frutta ma anche elementi come il cibo umano, ad esempio i prodotti ricchi di zuccheri e carboidrati. Sono anche decisamente attratti dalla spazzatura, in particolare naturalmente quella di natura organica, ma possono anche essere attratti dalla carne.
Se le vespe diventano una “abitudine” allora è il momento di verificare preventivamente la presenza di un nido, che può essere anche pericoloso in prospettiva. Le vespe “singole” come detto possono essere allontanate in vari modi anche scegliendo l’abbigliamento giusto, evitando abiti dai colori troppo accesi in particolare il giallo ed il rosso, optando invece colori neutri o scuri.
Come allontanare le vespe
Naturalmente con l’arrivo della primavera e dell’estate il “pericolo” vespe è maggiore anche perchè è più alta la probabilità di scegliere di mangiare all’aperto o di mantenere le finestre maggiormente aperte. Possiamo scegliere di impiegare aromi particolari come la salvia, il basilico ma anche spicchi di aglio da tenere nei paraggi.

Così come il caffè che ha un aroma a noi magari molto gradevole, mal tollerato per le vespe: anche bruciando i fondi di caffè macinato oppure impiegando essenze dall’odore abbastanza forte ma che sia abbastanza naturale e non riconducibile all’aroma di cibi. Canfora, candele alla citronella e naftalina risultano essere aromi altresì molto impiegati.
Prenventivamente è bene tenere ben lontane le forme di cibo ma anche coprire e chiudere crepe, fori o quant’altro. Attaccare direttamente le vespe le rende prevedibilmente nervose e portate ad essere anche maggiormente aggressive. In senso generale si può considerare le vespe come pericolose solo se è presente un nido nei paraggi.
Come affrontare un nido di vespe
Particolare attenzione nell’affrontare un nido di vespe: se questo si trova in posizioni particolarmente complesse ed è molto grande, conviene assolutamente fare ricorso all’intervento di un professionista. Se questo è invece agli inizi, possiamo scegliere di affrontarlo naturalmente con dei metodi precisi e specifici per poter eliminarlo al meglio, senza rischi.

Indossare protezioni adeguate, e procedere quando le vespe sono poco attive o sono alla ricerca di cibo (ad esempio di notte) costituiscono condizioni fondamentali per poter ottenere un ambito di efficacia elevato. Le vespe possono essere allontanate e stordite se si trovano nel nido utilizzando il fumo, basta bruciare un po’ di carta in una lattina.
Il nido può essere raccolto ed estratto oppure lasciato cadere con una asta. E’ importante valutare una corretta eliminazione del nido, evitando di lasciarlo in giro, ma utilizzando un sacchetto da chiudere ermeticamente così da non rilasciare aromi, esistono in commercio anche nidi “finti” che sono concepiti da non invogliare le vespe a crearne un altro.