
Uno dei problemi pratici più rilevanti nella gestione della casa è senza dubbio la lotta contro gli insetti. Ci si può dotare di alleate preventive come le zanzariere, ma ce ne sono alcuni che riescono tranquillamente a bypassarle. Nell’elenco, spicca l‘insetto forbice. Cosa fare quando lo si trova in casa? Perché e come è bene eliminarlo? Scopriamo assieme le risposte nelle prossime righe.
Cosa sapere sull’insetto forbice
Iniziamo con una buona notizia: l’insetto forbice non è dannoso né per l’uomo, né per gli animali. Noto anche con il nome latino di Forficula auricularia, appellativo dovuto al fatto che, in passato, si credeva che potesse fare il nido nel padiglione auricolare umano, è lungo massimo 15 mm. Insetto volante appartenente alla varietà dei dermatteri, è noto per avere il corpo caratterizzato da una appendice posteriore la cui forma ricorda quella di una forbice.

Le sue funzioni si concretizzano in diversi ambiti della vita dell’insetto, dall’accoppiamento alla manipolazione del cibo, che viene opportunamente tagliato, prima di dare il via al vero e proprio processo di nutrizione. Esemplare onnivoro, l’insetto forbice non è pericoloso per chi ha angoli verdi in casa. Si nutre, infatti, di foglie e piccole piante erbacee.
In grado di resistere a temperature estreme, è molto prolifico. Numeri alla mano, una femmina riesce a deporre anche 50 uova nel corso di una sola stagione (il periodo dell’anno preciso è l’autunno). Come già detto, è innocuo per l’uomo. Può capitare, ricordiamolo per dovere di precisione, che in alcuni casi pizzichi. Non inietta, però, nulla di tossico e i segni che lascia sono pressoché invisibili.
Le cause della presenza dell’insetto forbice in casa
Per capire come eliminare l’insetto forbice dagli ambienti domestici quando ci si accorge della sua presenza, è bene andare a fondo e capire come mai entra in casa. Essenziale è quindi ricordare che il suo habitat ideale è un luogo caratterizzato da un alto livello di umidità e da una generale freschezza. Importante, inoltre, è che la zona sia priva di luce.

Tra le zone specifiche della casa dove è più facile trovarlo, figurano ambienti come la mansarda o la cantina. Si tratta di locali che durante il giorno non sono illuminati e dove, nella maggior parte dei casi, regna una forte umidità. Può capitare anche che l’insetto forbice entri in una casa con lo scopo di cercare il cibo, ma anche per ripararsi da temperature troppo fredde.
Un’altra ragione dietro alla sua presenza tra le mura domestiche è il desiderio di trovare un luogo adeguatamente protetto per la deposizione delle uova. A questo punto, ti starai senza dubbio chiedendo che ragione c’è di debellarlo se è sicuro per l’uomo e non pericoloso per le piante. Il motivo è molto semplice: la sua presenza denota un ambiente poco salubre. Se l’insetto forbice è stato notato in un ambiente, è facile che, in quest’ultimo, i livelli di muffa siano troppo alti.
Debellare l’insetto forbice: consigli di prevenzione e rimedi
Prima ancora di parla di rimedi contro la presenza dell’insetto forbice in casa, è doveroso soffermarsi sui consigli preventivi. Il passo iniziale da fare è controllare le zanzariere alle finestre e assicurarsi che non siano rotte. Altrettanto rischiose sono le crepe a livello delle cornici dei serramenti (se ci sono, vuol dire che è arrivato il momento di cambiarli e di fare un investimento che, in generale, sarà vantaggioso per il prezzo della casa).

Parlando di rimedi, non si possono non menzionare le trappole a fascia in cartone ondulato. Acquistabili a pochi euro online, vanno posizionate nelle zone dove sono stati visti gli insetti forbice o dove ci sono condizioni favorevoli alla loro presenza. Non resterà che attendere che gli insetti, infastiditi dalla luce solare, si rifugino fra le pieghe del cartone.
Adottano questo comportamento con l’intenzione, una volta calata la notte, di uscire. Prima che arrivi il buio, è quindi opportuno prendere le trappole e portarle in un ambiente outdoor, possibilmente non vicinissimo alla casa (se non si ha a disposizione un giardino, basta scendere per strada o nel primo spazio verde pubblico).
Altre soluzioni contro gli insetti forbice
Pensavi che le soluzioni contro gli insetti forbice in casa fossero finite qui? Per fortuna non è così! Esiste, infatti, un’altra alleata portentosa che ti può aiutare nella tua missione: si tratta della farina fossile. Composto che si può trovare in qualsiasi garden center ben fornito, è caratterizzata dalla presenza di microscopiche alghe.

La loro azione sugli insetti forbice è letale e inizia con danni irreversibili all’esoscheletro. Come utilizzarla? Cospargendone una quantità blanda in corrispondenza delle porte e dei davanzali della finestra. Lo stesso si deve fare in qualsiasi angolo dove è stata riscontrata la presenza dei piccoli insetti. In tempi rapidi, sarà possibile debellare l’infestazione.
In alternativa, puoi preparare un repellente naturale tritando un bulbo d’aglio, lasciandolo in infusione nell’olio per almeno 24 ore ore e filtrando la soluzione, per poi versarla in un contenitore con spray nebulizzatore, il tutto dopo aver aggiunto mezzo litro d’acqua e qualche scaglia di sapone di Marsiglia.