Usi ancora la zappa nel solito modo? Ecco il metodo rivoluzionario che devi provare

Se lavori nel giardinaggio da un po’, probabilmente usi la zappa come tutti, no? Colpi energici, schiena piegata e tante ore passate a scalfire il terreno. Ma se ti dico che c’è un modo migliore per fare tutto questo, forse ti chiederai: davvero? Ebbene sì, c’è un metodo che ti cambia la vita, o meglio, ti cambia il modo di lavorare la terra, senza fare una fatica inutile senza rovinarti la schiena.

Sei sicuro di utilizzare la zappa in modo corretto?

La zappa è uno degli strumenti più antichi che esistano, e per buoni motivi. Ha sempre fatto il suo lavoro, ma siamo sinceri, quando passano le ore e il terreno non sembra mai diventare abbastanza morbido, inizia a pesare. E a lungo andare, anche là schiena ne risente, così come le mani e le braccia.

Immagine selezionata

Mai capitato di sentire quel dolore sordo tra le scapole dopo una giornata di zappate. La verità è che, purtroppo, quando continui a usare la zappa nel solito modo, non solo ti fai male, ma non ottieni nemmeno il massimo dal tuo terreno. Se ti capita spesso di zappare la terra argillosa o secca, sai che non è facile. Ogni colpo sembra più pesante dell’altro e il risultato finale non è sempre quello sperato. Ecco perché ti dico che bisogna cambiare metodo.

Non si tratta di un’innovazione da astronauti, ma di un semplice cambio di mentalità. L’idea è di lavorare con il terreno, non contro di esso. Usando la zappa nel modo giusto, in modo più delicato e più mirato, riuscirai a ridurre la fatica e ad ottenere un terreno molto più lavorato e fertile. E si, il tutto senza rovinarti la schiena.

È il momento di cambiare la zappa?

Se ancora usi la zappa tradizionale con la lama a forma di accetta, è ora di provare quella con la lama piatta. Perché? Perché con una lama piatta non devi colpire il terreno come se stessi cercando di spaccare una roccia. Invece, ti basta un movimento più fluido, quasi scivolando sopra la terra. Così facendo, lavori il terreno con molta meno fatica in modo più uniforme.

Immagine selezionata

E non preoccuparti, non devi diventare un esperto di agricoltura per usare questa zappa. È molto più semplice di quanto sembri un. Basta abituarsi a spingere lateralmente, invece di picchiare verticalmente. È proprio un altro tipo di movimento, che risulta meno stancante. Ti è mai capitato di sentirti completamente distrutto dopo un’ora di lavoro con la zappa?

Forse non ci pensi spesso, ma la postura è un elemento fondamentale. Non devi per forza stare piegato in due come una sorta di arcobaleno umano per fare un buon lavoro. Basta piegare un po’ le ginocchia, mantenere la schiena dritta, e lavorare senza sforzare troppo. Così il tuo corpo non subirà stress e non ti sentirai stanco dopo poco.

La questione della postura quando utilizziamo la zappa

In effetti, quando si è troppo piegati in avanti, finisci per fare più fatica, rischiando anche di farti male. Un po’ come quando alzi un peso, se non usi la postura giusta, il corpo fa più fatica del necessario. La zappa non serve solo a scavare, ma anche a lavorare la terra in modo più fine.

Immagine selezionata

La tecnica che ti consiglio è quella di sminuzzare la terra in piccoli pezzi, per poi arrotondarla. Questo è particolarmente utile quando lavori in un orto su un terreno dove vuoi che le radici delle piante crescano libere e sane. La terra sminuzzata per mette una crescita più sana, poiché le radici hanno più spazio per espandersi.

Non è necessario usare solo la zappa. A volte è meglio alternarla con altri strumenti, come la forca, per allentare il terreno prima di cominciare a zappare. Un altro strumento che potrebbe esserti utile ai rastrello, per livellare il terreno una volta che hai finito di tappare. Non solo avrai un risultato più preciso, ma anche meno fatica, perché ogni attrezzo ha una funzione specifica.

Concludendo i nostri consigli sulla zappa

Quando lavori su un terreno particolarmente duro argilloso, utilizzare la forca prima di zappare può fare una grande differenza. In questo modo, la zappa non dovrà fare tutto il lavoro pesante e avrai meno fatica da mettere. Un altro utilizzo che spesso non viene considerato è quello della zappa nel compostaggio.

Immagine selezionata

Dopo aver preparato la terra per le tue piante, puoi usare la zappa per mescolare il compost con il terreno. Non c’è bisogno di fare movimenti pesanti. Basta spingere la zappa delicatamente nella terra per mescolare in modo uniforme il compost e i nutrienti. Il compost, miscelato bene, garantirà una crescita sana per tutte le tue piante

Se finora hai usato la zappa come un attrezzo che ti fa solo sudare, è il momento di fare un cambiamento. Non si tratta solo di una zampa nuova, ma di un approccio diverso al giardinaggio. Piuttosto che combattere con il terreno, cerca di collaborare con lui. Usa la zappa in modo più morbido, alterna gli strumenti e adotta una postura corretta.

Lascia un commento