Ragno rosso sulle piante? combattilo con il rimedio naturale che usi per la cucina vegana

Di tanto in tanto è possibile trovare dei ragnetti rossi sulle piante in giardino oppure sul terrazzo e sul balcone. Cosa fare in questi casi? Ebbene, bisognerebbe subito trovare dei rimedi e delle soluzioni perché le conseguenze potrebbero essere molto gravi per le proprie piante. Ecco cosa sapere a questo riguardo.

Ragnetto rosso: come riconoscerlo?

Come prima cosa, bisognerebbe comprendere come riconoscere il ragnetto rosso. Ebbene, quest’insetto, anche se innocuo per l’essere umano e per alcuni fiori, potrebbe essere pericoloso per le piante. Infatti, potrebbe contribuire a rendere le piante bianche o a poco a poco sempre meno accese dal punto di vista dei colori.

Immagine selezionata

Il ragnetto rosso è particolarmente vorace e potrebbe nutrirsi delle foglie di determinate piante. Ma come rendersi conto di un’eventuale infestazione? Ebbene, bisognerebbe notare se sulle piante del giardino o magari nel balcone, sono presenti delle macchie bianche e uniformi. Difatti, potrebbe voler significare che il ragnetto rosso sta agendo.

Solitamente poi, questo ragno dal colore rosso non agisce mai da solo. Anzi, potrebbe essere impegnato in gruppi così da mangiare veracemente le foglie delle piante che si curano con tanto amore. Ecco perché si dovrebbe sempre prestare attenzione e conoscere quelli che sono i migliori rimedi da applicare per eliminarli.

Il primo rimedio contro i ragni rossi

Il primo rimedio da usare sempre contro i ragni rossi è economico e naturale. Di cosa si tratta? Di usare tanta acqua. Al contrario di quello che si possa pensare, questi ragnetti dal colore acceso non amano affatto l’acqua e l’umidità. Dunque, avere delle piante umide potrebbe essere un modo per allontanarli.

Immagine selezionata

In particolare, si potrebbe pensare di abbondare con l’acqua da versare nella pianta durante le ore notturne, quando il controllo è minore e quando i ragnetti rossi potrebbero uscire per “cenare” e godersi le piante del giardino. Tuttavia, anche se l’acqua è un buon rimedio, ci sono due cose da considerare.

La prima sta nel fatto che l’acqua potrebbe servire soltanto nel caso di infestazioni piccole. Se si notano pochi ragnetti rossi, allora si potrebbe procedere con questo metodo per rimuovere gli insetti fastidiosi e in grado di danneggiare la pianta. La seconda sta nel fatto di non esagerare con le piante che magari devono essere innaffiate poco nel corso della giornata.

Due rimedi naturali da considerare

Ci sono poi altri due rimedi naturali che si possono considerare. Si tratta di rimedi che non inquinano le piante e che nel corso del tempo potrebbero aiutare per rimuovere a eliminare completamente il problema dei ragnetti rossi che si poggiano sulle piante rovinandole. Si parla del sapone di Marsiglia e dell’argilla.

Immagine selezionata

Per quanto riguarda il sapone di Marsiglia, bisognerà prenderne una buona quantità e scioglierla in un secchio d’acqua. Una volta che la soluzione sarà pronta si dovrà aspettare che si raffreddi. Quando la temperatura sarà calata, allora si potrà versare il mix sulle piante, così da proteggerle dai ragni rossi.

Inoltre, si potrebbe usare anche l’argilla espansa per allontanare i ragni rossi e riuscire a proteggere al meglio le piante. Perché usare proprio quest’elemento? Semplice, perché come detto prima, i ragnetti rossi odiano l’umidità e l’argilla espansa favorisce questo fenomeno. Di conseguenza, potrebbero allontanarsi e non tornare più.

Un ultimo rimedio da conoscere

C’è poi un ultimo rimedio naturale che si dovrebbe conoscere per riuscire a combattere i ragnetti rossi e dire addio ai fastidi che possono creare. Si tratta di un elemento che potrebbe trovarsi facilmente in cucina e che molti utilizzano senza troppi problemi in svariate ricette. Di quale si tratta?

Immagine selezionata

Dell’aglio. Proprio così, l’arma definitiva contro i “vampiri” in realtà è utile anche per liberarsi dei ragni rossi ed evitare che questi ultimi in massa possano creare danni alle piante che si curano con amore e attenzione. L’aglio dovrebbe essere unito all’acqua in un pentolino. Una volta creata una soluzione dovrebbe essere applicata sulle piante.

Magari la si potrebbe inserire su uno spruzzino e lasciare che agisca sulle foglie verdi delle piante. Insomma, ora si conoscono tutti i rimedi che si dovrebbero applicare per riuscire a dire addio ai fastidiosi ragni rossi delle piante. Non resta far altro che mettere in pratica questi rimedi e liberarsi di tale problema.

Lascia un commento